23 aprile
Pavia - Cecina km 340
Pavia - Cecina km 340
Partiamo la mattina con meta l'Agricamper Cecina. Abbiamo solo quattro giorni e vorremmo riposarci e fare un po di bici meteo permettendo. Arriviamo per pranzo. Ci accoglie la proprietaria che ci indica lo stallo che avevamo prenotato per essere sicuri. L'area è molto bella. Ogni stallo può accogliere tranquillamente due camper lasciando lo spazio per aprire la veranda. Corrente e acqua in piazzola; al centro dell'area c'è una struttura in legno dove è possibile mangiare insieme o semplicemente ritrovarsi per chiacchierare al calduccio della bella stufa a pellet. Barbecue e lavelli a disposizione degli ospiti. In estate piscina per rinfrescare le giornate.
Per arrivare al mare ci sono circa 6 km che si possono percorrere in motorino o con la navetta a un euro a persona. In bici risulta fattibile con un po di impegno dato dai falsi piani e dalla strada parecchio trafficata.
24 aprile
Gita a Volterra
Al mattino con uno dei due camper ci muoviamo verso Volterra. Cittadina storica molto bella in cima ad una collina dalla quale si gode di uno splendido panorama.
La giornata è calda e il sole ci fa ammirare degli scorci dove sembra di tornare indietro nel tempo. Peccato che la presenza delle auto posteggiate disturbino il panorama.
Diversi monumenti da vedere. Possibile anche noleggiare delle audioguide all'ufficio del turismo nella centralissima piazza dei priori.
Alla sera rientro su Cecina. Decidiamo di avvicinarci a casa cercando una tappa che ci permetta di stare in riva al mare qualche ora prima di tornare a casa.
Le aree verso la versilia sono piene per il ponte del 25 aprile e alla fine approfittiamo del momento di bassa stagione per fermarci in un campeggio sul mare a Vada, a pochi chilometri da Cecina.
25 aprile
Cecina - VadaDa Cecina in poco più di venti minuti arriviamo al camping Tripesce a Vada. Il camping e direttamente sul mare a differenza degli altri vicini che hanno la pineta tra loro e il mare.
Le recensioni di TripAdvisor lo definiscono "teutonico" per la grande percentuale di tedeschi presenti e per la rigidità del personale verso le regole da rispettare. Per noi filo tedeschi e amanti delle regole non potevamo trovare posto migliore.
All'arrivo troviamo cordialità e disponibilità alla reception.
Il camping dispone di diverse tipologie di piazzola che si adattano ad ogni tipologia di veicolo. Molte anche le piazzole ombreggiate con delle canne di bambù ma con altezza intorno ai tre metri. Tra le piazzole fronte mare e la spiaggia c'è una grossa duna di sabbia che protegge dal vento.
Il paese dista poche centinaia di metri ben collegati da una ciclabile percorribile anche la sera. Ha una grande piazza centrale ricca di gelaterie e ristoranti. Per essere inizio stagione troviamo molto movimento. Il campeggio si anima in fretta e quasi tutte le piazzole sono piene.
Alla sera proviamo il ristorante del campeggio che ha prezzi modici e piatti per tutti i gusti.
Il mattino seguente, passeggiando sulla spiaggia arriviamo in paese e superato lo stabilimento della Solvay scopriamo una bellissima pineta e una spiaggia bianca con un mare che ci affascina.
A pochi metri dalla spiaggia il parcheggio per auto/camper "Pietrabianca Beach" (15€/gg apr/giu 25€/gg lug/ago) che sicuramente merita un w.e. Peccato non averlo scoperto prima
Il mattino seguente, passeggiando sulla spiaggia arriviamo in paese e superato lo stabilimento della Solvay scopriamo una bellissima pineta e una spiaggia bianca con un mare che ci affascina.
A pochi metri dalla spiaggia il parcheggio per auto/camper "Pietrabianca Beach" (15€/gg apr/giu 25€/gg lug/ago) che sicuramente merita un w.e. Peccato non averlo scoperto prima
Anche questa piccola vacanza volge al termine. Abbiamo visto una minuscola parte di una delle regioni più belle d'Italia ma ci siamo ripromessi di tornarci visitando altri borghi e magari altre spiagge
Commenti
Posta un commento