La meta del nostro viaggio è stata decisa da nostra
figlia. A diciassette anni le esigenze sono cambiate e tra noi che
volevamo andare in montagna e lei al mare abbiamo optato per una vacanza
itinerante.
Arriveremo a Copenaghen facendo qualche tappa in Germania e dopo qualche giorno al nord-est della Danimarca rientreremo alla base (con tappa finale su un laghetto del Tirolo austriaco che ancora non conosciamo).
Il programma prevede:
Brennero - Monaco (1gg) - Francoforte (1gg) - Amburgo (1gg) - Copenaghen (3gg) - nord della Danimarca - Norimberga - Achensee (Austria 1gg) - rientro
Partiamo di venerdì mattina cosí da scampare al bollino nero della partenza. Arriviamo nel pomeriggio all'area Sadobre, poco prima del Brennero.
Dotata dei principali servizi è comoda per pernottare prima di passare il confine (13€ + 1)
Doveva essere una tranquilla notte prima di ripartire per Monaco, ma appena spente le luci un rumore sospetto ci fa pensare che una lunga notte era appena cominciata. TOPINO!!!
Inizia la caccia, ma si sa che in camper è una battaglia persa. Si può solo disturbarlo per evitare che faccia danni. Aggiungo alla check list camper la voce "colla topicida". Da oggi non mancherà mai. Questa volta dobbiamo attendere la mattina e andare in ferramenta a prendere tutto quello che può servire. piazziamo trappole e colla e partiamo finalmente per Monaco.
Causa il ritardo per l'imprevisto arriviamo a Monaco dopo pranzo. Andiamo direttamente al Camping Munchen Talchirken dove ci avevano detto che non accettano prenotazioni ma per esperienza si trova sempre posto.
Il campeggio si trova in ottima posizione, direttamente affacciato sul fiume Isar e a 5km dal centro di Monaco raggiungibile anche comodamente con la ciclabile che corre lungo il fiume.
Il Camping Munchen ha piazzole delimitate di tutte le misure ma mediamente piccole ( a malapena ci sta la veranda aperta); i servizi non sono il massimo, puliti ma datati e i 45€ a notte per tre persone sono giustificati solo dalla posizione.
Riusciamo a fare un breve giro nel parco e rimandiamo la visita del centro al giorno seguente.
La mattina di domenica facciamo colazione nella pasticceria della piazza della metropolitana ma poi visto il costo dei biglietti (5,6€ a testa per il biglietto per il centro) decidiamo di usare il car sharing. Sono abbonato a DriveNow e con lo stesso abbonamento posso usare il servizio nelle principali città europee
(se vuoi provare il servizio puoi abbonarti cliccando qui e usando il codice promozionale NKY6PU7CFEBZ avrai subito 15 minuti gratis). Arriviamo a pochi passi da Marienplatz, parcheggiamo e iniziamo a girare. Con Luna non possiamo entrare nella residenza reale ma ne consiglierei la visita. Bello il carillon in Marienplatz sul palazzo del municipio nuovo. Suona alle 11 e alle 12 dura una decina di minuti e per i primi due c'è solo musica. Volendo si può sentire alle 21 e la musica cambia. Suona una specie di ninna nanna.
Per il pranzo andiamo nella piazza del mercato, piena di ristorantini con piatti tipici
Proseguiamo il nostro giro per la città e poi rientriamo in campeggio anche perchè nel tardo pomeriggio è prevista pioggia.
Stasera finalmente si dorme tranquilli visto che la colla ha fatto il suo lavoro e non abbiamo più ospiti indesiderati (lo so che la colla non è amata da molti ma in camper è l'unica soluzione che permette di trovare l'intruso evitando che muoia in qualche angolo remoto inaccessibile).
Lunedí 31 luglio - Monaco - Francoforte
Prima di lasciare Monaco facciamo un salto veloce a vedere la sede locale della società con la quale collaboriamo. Ha sedi in 160 paesi del mondo ed è sempre bello visitare le sedi estere e incontrare altri membri del nostro team.
Il viaggio verso Francoforte dura molto più del previsto a causa di un ingorgo chilometrico sull'autostrada. Arriviamo al City-camp Frankfurt che sono quasi le 21, per fortuna il gestore ci fa entrare anche se la reception è ormai chiusa.
Il campeggio è molto semplice con piazzole in erba e servizi essenziali (docce a pagamento). Rimane vicino alla fermata della U2 per il centro e ha intorno diversi negozi e supermercati.
Il giorno seguente lo dedichiamo alla visita della città, molto particolare la sua architettura che fonde grattacieli moderni con palazzi storici.
Mercoledí 2 agosto - Francoforte - Kassell
Kassell viene definita la capitale della strada delle fiabe, ha il parco più grande d'Europa, decidiamo quindi di dedicare una mezza giornata per visitarlo. L'area dista circa 7km dal parco e accetta prenotazioni. Per raggiungere il parco utilizziamo le biciclette. L'ultimo pezzo può risultare impegnativo visto che il parco si trova in collina e ospita sulla sua cima un bel castello di Wilhelmshöhe
Giovedí 3 agosto - Kassell - Amburgo
Ultima città prima di approdare in Danimarca è Amburgo. città che si affaccia sull'estuario del fiume Elba. Il campeggio in centro è pieno e l'area (situata sotto un cavalcavia della ferrovia) non ci convince. Optiamo per l'area ELBEPARK un pò fuori città ma in un contesto molto bello e ben collegata con i mezzi pubblici.
Per il giorno successivo facciamo la Hamburg Card (18,50€ per gruppi fino a 5 persone) e possiamo girare liberamente con tutti i mezzi.
Venerdí 4 agosto - Amburgo, visita della città
In un giorno come sempre bisogna fare delle scelte, noi abbiamo scelto di vedere il quartiere dei magazzini, il mondo in miniatura, il parco fiori e piante. Concludiamo la giornata con un bell'hamburgher approfittando di un festival in centro città.
Sabato 5 agosto Amburgo - Copenaghen
Ci muoviamo da Amburgo in direzione Copenaghen. Arriviamo a Puttgarden verso le 12 e approfittiamo della mezzora che abbiamo prima di imbarcarci per mangiare. Il traghetto non necessita di prenotazione, e in 45 minuti ci porta in Danimarca.
A mezzora di strada passiamo su un bel ponte in località Faro al confine del quale c'è una bella area dove è possibile sostare per una pausa o per pranzare. Noi proseguiamo per Copenaghen. Arriviamo e ci dirigiamo al campeggio Absalon, che rimane un po fuori, ma quello in centro (bellahoj) era full a causa di un evento in città.
Il campeggio fa parte del gruppo Dcu (www.dcu.dk) e ha tutti i servizi che si possono cercare in un campeggio con l'aggiunta che essendo in Danimarca l'ospitalità e particolarmente sentita e lo si vede anche nelle parti comuni del campeggio. Living room dove poter mangiare insieme, cucina con fuochi, forno e microonde per cucinare qualsiasi cosa, lavanderia, palestra, bagni famiglia per chi ha bimbi piccoli con due docce, lavabo e wc. Le piazzole sono veramente enormi e con altrettanto enormi spazi tra una piazzola e un'altra.
Domenica 6 agosto Copenaghen
Visitiamo la città affidandoci ad una guida italiana (www.linda.dk) che organizza sia tour a piedi che in battello.
Purtroppo dobbiamo saltare la maggior parte delle attrazioni perchè il cane non è accettato. Sappiatelo se avete un cane perchè o qualcuno si sacrifica o praticamente non entra da nessuna parte, neanche al parco Tivoli.
In ogni caso Copenaghen merita comunque di essere vista e vissuta.
Il termometro sull'angolo della casa segna 18°. Pensiamo ai 35 che ci sono in Italia e sorridiamo.
Lunedí 7 agosto Copenaghen
Dedichiamo un altro giorno a Copenaghen, tenete conto che molte attrazioni il lunedí sono chiuse, ma noi optiamo per visite "esterne" e "dog friendly" quindi andiamo a vedere la sirenetta che avevamo visto il giorno precedente dal battello,
pranziamo nella famosa via Nyhavn. Seguendo le istruzioni della guida italiana che ci aveva consigliato di fermarci al n.5 dove fanno un buffet di aringa con 12 tipi di aringa cucinata in maniera diversa.
Si può prenderne quante volte si vuole e sono tutte davvero buonissime.
Proseguiamo poi la nostra visita andando a vedere la famosa spiaggia di Copenaghen a Amager Strandpark
Da li rientriamo in campeggio.
Martedí 8 agosto
Ci muoviamo da Copenaghen verso nord. Passiamo da Helsingor, dove cè un bel castello. Le visite guidate sono solo in inglese, e Luna può solo girare per i giardini interni.
Proseguiamo per Hornbaek localitá definita la Saint Tropez della Danimanrca, dove cè una bella spiaggia. Mega gelato in centro al paese e poi proseguiamo per il camping Dronningmolle dove sfruttiamo la possibilita di fare quick stop a 160DKK.
Mercoledí 9 agosto
Percorriamo la costa cercando spiagge dove poterci fermare. Per il momento è molto nuvoloso e non ce in giro nessuno. Arriviamo a Tisvildeleje dove proprio alla fine della strada ce un'enorme parcheggio e la spiaggia. Parcheggiamo a pochi metri dal mare, nel frattempo e uscito il sole. All'inizio della spiaggia c'è un baracchino che fa da mangiare e ci sono i servizi, sempre puliti. Subito dietro la spiaggia ce un grande bosco con diversi percorsi, passeggiate e giochi per bimbi. È il posto ideale dove trascorrere la giornata, con il sole arrivano anche tanti locali sulla spiaggia e il parcheggio inizia a riempirsi. Altri camper, famiglie in macchina che arrivano e poi si addentrano in bici nel bosco.
Nel pomeriggio proseguiamo sulla costa fino a Hundested, dove sulla marina ci sono diversi ristorantini che fanno pesce fresco. In quasi tutte le marine c'è il parcheggio riservato ai camper, dove poter sostare con allaccio corrente, carico scarico e servizi. Il pagamento si effettua con carta di credito tramite cassa automatica.
Bisogna solo attenersi alle regole scritte, in alcune marine si può stare solo il giorno o solo la notte, altre non sono evidenziati particolari orari.
Noi preferiamo fermarci qualche giorno al camping Lynaes, poco distante. Anche a Lynaes c'è la marina con l'area camper.
Il camping è veramente minimal. Piazzole grandi su erba ma servizi datati, anche se puliti. Per fare carico / scarico ci appoggiamo alla vicina marina.
Dopo tre giorni di relax è il momento del giro di boa. Iniziamo ad avvicinarci al traghetto di rientro. Percorriamo sempre la costa facendo tappa alle scogliere di Stevns Klink, patrimonio dell'umanita dal 2014.
Quindi notte al vicino camping Rodvig .. Dove facciamo quick stop. Il giorno dopo arriviamo vicino all'imbarco del traghetto e passiamo la notte al Camping Nysted . Molto carino, direttamente sulla spiaggia e a 5 minuti dal paese.
14 agosto
Ci alziamo con un mare stupendo e una splendida giornata di sole. Peccato dover rientrare. La Danimanrca ci è rimasta nel cuore. Qualsiasi paese da una grande sensazione di serenitá. Le spiagge, i boschi, i paesini di pescatori, ovunque si respira un aria di grande tranquillità.
Prendiamo il traghetto e proseguiamo il nostro viaggio verso Berlino dove arriviamo nel tardo pomeriggio. Riusciamo a trovare un posto nell'area Oase Berlin, abbastanza centrale e ottima per fare subito un salto in Alexander Platz usando anche qui il car sharing di drive now.
Berlino è completamente diversa dalle altre città viste finora. È caotica come qualsiasi grande capitale e la stessa Alexander platz ci lascia un pò delusi. La storicità e la bellezza della città vengono un pò coperte dalla marea di persone.
Il giorno seguente decidiamo di visitare i resti del muro.
La mattina seguente partiamo con destinazione il tirolo austriaco. C'è un laghetto che ancora non conosciamo e gli ultimi due giorni di vacanza li passeremo lí.
Facciamo tappa poco prima di Norimberga, utilizzando l'app stellplatz finder troviamo una piccola area nel verde del paese di Pottenstein, poco distante dall'autostrada.
Alle 20 passa un'incaricata a riscuotere gli 8€ per la notte, per la corrente e l'acqua servono monete da 1 euro e si va a consumo.
La mattina proseguiamo quindi per il lago Achensee, il più grande lago del tirolo austriaco, con un acqua talmente pulita da essere quasi potabile.
Ci fermiamo al camping wimmer che è direttamente sul lago. Molto carino da visitare anche il paese di Pertinau, con due campi da golf, negozi e un birrificio/ristorante situato all'inizio di un parco dove è possibile degustare un'ottima birra artigianale.
Anche questo bel giro volge al termine. Il sabato la coda da bollino nero ci aspetta subito dopo il Brennero. I tempi di percorrenza autostradali ci fanno optare per uscire e fare la statale dell'abetone fino a Peschiera del Garda. Strada molto suggestiva che vale la pena fare.
Arrivati a casa il contachilometri segna 3920. Abbiamo viaggiato parecchio ma senza mai correre, le tirate chilometriche non ci piacciono e questa volta ci siamo davvero goduti il viaggio.
Arriveremo a Copenaghen facendo qualche tappa in Germania e dopo qualche giorno al nord-est della Danimarca rientreremo alla base (con tappa finale su un laghetto del Tirolo austriaco che ancora non conosciamo).
Il programma prevede:
Brennero - Monaco (1gg) - Francoforte (1gg) - Amburgo (1gg) - Copenaghen (3gg) - nord della Danimarca - Norimberga - Achensee (Austria 1gg) - rientro
Partiamo di venerdì mattina cosí da scampare al bollino nero della partenza. Arriviamo nel pomeriggio all'area Sadobre, poco prima del Brennero.
Dotata dei principali servizi è comoda per pernottare prima di passare il confine (13€ + 1)
Doveva essere una tranquilla notte prima di ripartire per Monaco, ma appena spente le luci un rumore sospetto ci fa pensare che una lunga notte era appena cominciata. TOPINO!!!
Inizia la caccia, ma si sa che in camper è una battaglia persa. Si può solo disturbarlo per evitare che faccia danni. Aggiungo alla check list camper la voce "colla topicida". Da oggi non mancherà mai. Questa volta dobbiamo attendere la mattina e andare in ferramenta a prendere tutto quello che può servire. piazziamo trappole e colla e partiamo finalmente per Monaco.
Causa il ritardo per l'imprevisto arriviamo a Monaco dopo pranzo. Andiamo direttamente al Camping Munchen Talchirken dove ci avevano detto che non accettano prenotazioni ma per esperienza si trova sempre posto.
Il campeggio si trova in ottima posizione, direttamente affacciato sul fiume Isar e a 5km dal centro di Monaco raggiungibile anche comodamente con la ciclabile che corre lungo il fiume.
Il Camping Munchen ha piazzole delimitate di tutte le misure ma mediamente piccole ( a malapena ci sta la veranda aperta); i servizi non sono il massimo, puliti ma datati e i 45€ a notte per tre persone sono giustificati solo dalla posizione.
Riusciamo a fare un breve giro nel parco e rimandiamo la visita del centro al giorno seguente.
La mattina di domenica facciamo colazione nella pasticceria della piazza della metropolitana ma poi visto il costo dei biglietti (5,6€ a testa per il biglietto per il centro) decidiamo di usare il car sharing. Sono abbonato a DriveNow e con lo stesso abbonamento posso usare il servizio nelle principali città europee
(se vuoi provare il servizio puoi abbonarti cliccando qui e usando il codice promozionale NKY6PU7CFEBZ avrai subito 15 minuti gratis). Arriviamo a pochi passi da Marienplatz, parcheggiamo e iniziamo a girare. Con Luna non possiamo entrare nella residenza reale ma ne consiglierei la visita. Bello il carillon in Marienplatz sul palazzo del municipio nuovo. Suona alle 11 e alle 12 dura una decina di minuti e per i primi due c'è solo musica. Volendo si può sentire alle 21 e la musica cambia. Suona una specie di ninna nanna.
Per il pranzo andiamo nella piazza del mercato, piena di ristorantini con piatti tipici
Proseguiamo il nostro giro per la città e poi rientriamo in campeggio anche perchè nel tardo pomeriggio è prevista pioggia.
Stasera finalmente si dorme tranquilli visto che la colla ha fatto il suo lavoro e non abbiamo più ospiti indesiderati (lo so che la colla non è amata da molti ma in camper è l'unica soluzione che permette di trovare l'intruso evitando che muoia in qualche angolo remoto inaccessibile).
Lunedí 31 luglio - Monaco - Francoforte
Prima di lasciare Monaco facciamo un salto veloce a vedere la sede locale della società con la quale collaboriamo. Ha sedi in 160 paesi del mondo ed è sempre bello visitare le sedi estere e incontrare altri membri del nostro team.
Il viaggio verso Francoforte dura molto più del previsto a causa di un ingorgo chilometrico sull'autostrada. Arriviamo al City-camp Frankfurt che sono quasi le 21, per fortuna il gestore ci fa entrare anche se la reception è ormai chiusa.
Il campeggio è molto semplice con piazzole in erba e servizi essenziali (docce a pagamento). Rimane vicino alla fermata della U2 per il centro e ha intorno diversi negozi e supermercati.
Il giorno seguente lo dedichiamo alla visita della città, molto particolare la sua architettura che fonde grattacieli moderni con palazzi storici.
Mercoledí 2 agosto - Francoforte - Kassell
Kassell viene definita la capitale della strada delle fiabe, ha il parco più grande d'Europa, decidiamo quindi di dedicare una mezza giornata per visitarlo. L'area dista circa 7km dal parco e accetta prenotazioni. Per raggiungere il parco utilizziamo le biciclette. L'ultimo pezzo può risultare impegnativo visto che il parco si trova in collina e ospita sulla sua cima un bel castello di Wilhelmshöhe
Giovedí 3 agosto - Kassell - Amburgo
Ultima città prima di approdare in Danimarca è Amburgo. città che si affaccia sull'estuario del fiume Elba. Il campeggio in centro è pieno e l'area (situata sotto un cavalcavia della ferrovia) non ci convince. Optiamo per l'area ELBEPARK un pò fuori città ma in un contesto molto bello e ben collegata con i mezzi pubblici.
Per il giorno successivo facciamo la Hamburg Card (18,50€ per gruppi fino a 5 persone) e possiamo girare liberamente con tutti i mezzi.
Venerdí 4 agosto - Amburgo, visita della città
In un giorno come sempre bisogna fare delle scelte, noi abbiamo scelto di vedere il quartiere dei magazzini, il mondo in miniatura, il parco fiori e piante. Concludiamo la giornata con un bell'hamburgher approfittando di un festival in centro città.
Sabato 5 agosto Amburgo - Copenaghen
Ci muoviamo da Amburgo in direzione Copenaghen. Arriviamo a Puttgarden verso le 12 e approfittiamo della mezzora che abbiamo prima di imbarcarci per mangiare. Il traghetto non necessita di prenotazione, e in 45 minuti ci porta in Danimarca.
A mezzora di strada passiamo su un bel ponte in località Faro al confine del quale c'è una bella area dove è possibile sostare per una pausa o per pranzare. Noi proseguiamo per Copenaghen. Arriviamo e ci dirigiamo al campeggio Absalon, che rimane un po fuori, ma quello in centro (bellahoj) era full a causa di un evento in città.
Il campeggio fa parte del gruppo Dcu (www.dcu.dk) e ha tutti i servizi che si possono cercare in un campeggio con l'aggiunta che essendo in Danimarca l'ospitalità e particolarmente sentita e lo si vede anche nelle parti comuni del campeggio. Living room dove poter mangiare insieme, cucina con fuochi, forno e microonde per cucinare qualsiasi cosa, lavanderia, palestra, bagni famiglia per chi ha bimbi piccoli con due docce, lavabo e wc. Le piazzole sono veramente enormi e con altrettanto enormi spazi tra una piazzola e un'altra.
Domenica 6 agosto Copenaghen
Visitiamo la città affidandoci ad una guida italiana (www.linda.dk) che organizza sia tour a piedi che in battello.
Purtroppo dobbiamo saltare la maggior parte delle attrazioni perchè il cane non è accettato. Sappiatelo se avete un cane perchè o qualcuno si sacrifica o praticamente non entra da nessuna parte, neanche al parco Tivoli.
In ogni caso Copenaghen merita comunque di essere vista e vissuta.
Il termometro sull'angolo della casa segna 18°. Pensiamo ai 35 che ci sono in Italia e sorridiamo.
![]() |
In Danimarca, specialmente a Copenaghen, avere una macchina è un lusso. Tutti hanno una barca e le case sono costruite con l'accesso diretto all'acqua |
![]() |
Alcuni optano per abitare nelle house-boat, ma data la scarsità dei posti anche questo è considerato un lusso |
![]() |
Dall'acqua la sirenetta si vede solo di spalle... |
![]() |
L'edificio grigio sullo sfondo è l'ufficio del fisco, il monumento centrale viene chiamato l'occhio del fisco, che controlla che tutti i danesi paghino le tasse |
Lunedí 7 agosto Copenaghen
Dedichiamo un altro giorno a Copenaghen, tenete conto che molte attrazioni il lunedí sono chiuse, ma noi optiamo per visite "esterne" e "dog friendly" quindi andiamo a vedere la sirenetta che avevamo visto il giorno precedente dal battello,
![]() |
Finalmente la sirenetta in tutta la sua bellezza |
pranziamo nella famosa via Nyhavn. Seguendo le istruzioni della guida italiana che ci aveva consigliato di fermarci al n.5 dove fanno un buffet di aringa con 12 tipi di aringa cucinata in maniera diversa.
Si può prenderne quante volte si vuole e sono tutte davvero buonissime.
Proseguiamo poi la nostra visita andando a vedere la famosa spiaggia di Copenaghen a Amager Strandpark
Da li rientriamo in campeggio.
Martedí 8 agosto
Ci muoviamo da Copenaghen verso nord. Passiamo da Helsingor, dove cè un bel castello. Le visite guidate sono solo in inglese, e Luna può solo girare per i giardini interni.
Proseguiamo per Hornbaek localitá definita la Saint Tropez della Danimanrca, dove cè una bella spiaggia. Mega gelato in centro al paese e poi proseguiamo per il camping Dronningmolle dove sfruttiamo la possibilita di fare quick stop a 160DKK.
Mercoledí 9 agosto
Percorriamo la costa cercando spiagge dove poterci fermare. Per il momento è molto nuvoloso e non ce in giro nessuno. Arriviamo a Tisvildeleje dove proprio alla fine della strada ce un'enorme parcheggio e la spiaggia. Parcheggiamo a pochi metri dal mare, nel frattempo e uscito il sole. All'inizio della spiaggia c'è un baracchino che fa da mangiare e ci sono i servizi, sempre puliti. Subito dietro la spiaggia ce un grande bosco con diversi percorsi, passeggiate e giochi per bimbi. È il posto ideale dove trascorrere la giornata, con il sole arrivano anche tanti locali sulla spiaggia e il parcheggio inizia a riempirsi. Altri camper, famiglie in macchina che arrivano e poi si addentrano in bici nel bosco.
Nel pomeriggio proseguiamo sulla costa fino a Hundested, dove sulla marina ci sono diversi ristorantini che fanno pesce fresco. In quasi tutte le marine c'è il parcheggio riservato ai camper, dove poter sostare con allaccio corrente, carico scarico e servizi. Il pagamento si effettua con carta di credito tramite cassa automatica.
![]() |
Area Camper di Lynaes |
Bisogna solo attenersi alle regole scritte, in alcune marine si può stare solo il giorno o solo la notte, altre non sono evidenziati particolari orari.
Noi preferiamo fermarci qualche giorno al camping Lynaes, poco distante. Anche a Lynaes c'è la marina con l'area camper.
Il camping è veramente minimal. Piazzole grandi su erba ma servizi datati, anche se puliti. Per fare carico / scarico ci appoggiamo alla vicina marina.
![]() |
Camping Lynaes |
Dopo tre giorni di relax è il momento del giro di boa. Iniziamo ad avvicinarci al traghetto di rientro. Percorriamo sempre la costa facendo tappa alle scogliere di Stevns Klink, patrimonio dell'umanita dal 2014.
Quindi notte al vicino camping Rodvig .. Dove facciamo quick stop. Il giorno dopo arriviamo vicino all'imbarco del traghetto e passiamo la notte al Camping Nysted . Molto carino, direttamente sulla spiaggia e a 5 minuti dal paese.
14 agosto
Ci alziamo con un mare stupendo e una splendida giornata di sole. Peccato dover rientrare. La Danimanrca ci è rimasta nel cuore. Qualsiasi paese da una grande sensazione di serenitá. Le spiagge, i boschi, i paesini di pescatori, ovunque si respira un aria di grande tranquillità.
Prendiamo il traghetto e proseguiamo il nostro viaggio verso Berlino dove arriviamo nel tardo pomeriggio. Riusciamo a trovare un posto nell'area Oase Berlin, abbastanza centrale e ottima per fare subito un salto in Alexander Platz usando anche qui il car sharing di drive now.
Berlino è completamente diversa dalle altre città viste finora. È caotica come qualsiasi grande capitale e la stessa Alexander platz ci lascia un pò delusi. La storicità e la bellezza della città vengono un pò coperte dalla marea di persone.
![]() |
I famosi tubi azzurri (o viola) che attraversano la città e servono a drenare l'acqua dal sottosuolo che viene poi scaricata nel fiume |
La mattina seguente partiamo con destinazione il tirolo austriaco. C'è un laghetto che ancora non conosciamo e gli ultimi due giorni di vacanza li passeremo lí.
Facciamo tappa poco prima di Norimberga, utilizzando l'app stellplatz finder troviamo una piccola area nel verde del paese di Pottenstein, poco distante dall'autostrada.
Alle 20 passa un'incaricata a riscuotere gli 8€ per la notte, per la corrente e l'acqua servono monete da 1 euro e si va a consumo.
La mattina proseguiamo quindi per il lago Achensee, il più grande lago del tirolo austriaco, con un acqua talmente pulita da essere quasi potabile.
Ci fermiamo al camping wimmer che è direttamente sul lago. Molto carino da visitare anche il paese di Pertinau, con due campi da golf, negozi e un birrificio/ristorante situato all'inizio di un parco dove è possibile degustare un'ottima birra artigianale.
Anche questo bel giro volge al termine. Il sabato la coda da bollino nero ci aspetta subito dopo il Brennero. I tempi di percorrenza autostradali ci fanno optare per uscire e fare la statale dell'abetone fino a Peschiera del Garda. Strada molto suggestiva che vale la pena fare.
Arrivati a casa il contachilometri segna 3920. Abbiamo viaggiato parecchio ma senza mai correre, le tirate chilometriche non ci piacciono e questa volta ci siamo davvero goduti il viaggio.
Commenti
Posta un commento